Entertainment Game Apps, Ltd. (EGA) è nata nel 2014 con l’idea di creare serious games in cui la storia e il patrimonio culturale sono i veri protagonisti del gioco. Per questo motivo mettiamo al primo posto il contenuto: curiamo nei minimi particolari le ricostruzioni basandoci sulle più aggiornate ricerche storico-archeologiche.

Maurizio Amoroso

CEO - Senior Game Designer

Classe 1972, si forma come programmatore specializzato nello sviluppo e nella gestione di sistemi di gestione e informativi.

 

 

Nel 2014 è socio fondatore di Entertainment Game Apps, Ltd., casa di sviluppo di videogiochi per smartphone e tablet, nella quale ricopre il ruolo di CEO e di Senior Game Designer. Nel 2014 sviluppa il suo primo progetto Prosperity- 1434, videogioco che da subito esplicita la mission dell’azienda: sviluppare videogiochi storico/artistici che valorizzano il Patrimonio Culturale italiano, attraverso un’attenta ricerca e selezione dei contenuti grazie alla collaborazione di ricercatori ed esperti del settore. Con EGA Maurizio ha continuato a sviluppare progetti importanti coinvolgendo direttamente istituzioni culturali italiane, come il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia che ha supportato Mi Rasna, videogioco dedicato alla storia della Civiltà etrusca. Ad oggi EGA si è aperta anche al mondo dell’educazione dei più piccoli, a progettualità internazionali come Trames – smart TouRism Across the Mediterranean Sea-  cofinanziato dall’UE e a iniziative dedicate alla rivalutazione del territorio, come il progetto umbro Lab8 per la valorizzazione dei comuni del cratere aquilano. 

Margo Lengua

Project Manager

Laureata magistrale in Storia dell’arte all’Università IULM di Milano, con un elaborato finale  incentrato sulla divulgazione dei contenuti culturali attraverso i  linguaggi digitali. 

Clizia Brozzesi

2D Artist

Diplomata in Architettura e Arredamento, la passione per il disegno e la voglia di raccontare per immagini sono alla base dei suoi studi. 

Realizza copertine ed illustrazioni per libri ed e-book per clienti in Danimarca e Stati Uniti, collabora con aziende pubblicitarie, come Videozlab e Videoexplainers con sede in India e in America, alla realizzazione di video whiteboard, creando storyboard e clean-up per imprese di varie parti del mondo. Realizza storyboard anche per compagnie cinematografiche come Anima Pictures con sede in Albania e NocteFilm compagnia romana. Ricopre il ruolo di grafica per Entertainment Game Apps. fin dal primo progetto, Prosperity – Italy 1434. 

Michela De Bernardin

Ricercatrice - Editor

Si laurea in lettere classiche con indirizzo storico antico presso l’Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore.

Subito dopo intraprende il dottorato di ricerca in storia antica e archeologia, portato a termine in cotutela tra la Scuola Normale Superiore e la Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg. Nutrendo da sempre un profondo interesse per l’Antichità, si muove con passione e competenza tra vari campi di ricerca, dall’epigrafia alla storia delle religioni, dalla numismatica all’archeologia, seguendo spesso le orme dell’ambigua figura di Ercole dal mondo greco a quello romano. Tra 2006 e 2012 partecipa alle annuali campagne di scavo presso l’agorà di Segesta (TP), ottenendo poi successivi assegni di ricerca presso l’American Academy in Rome e la Scuola Normale Superiore. Interessata ad indagare anche le dinamiche degli illeciti e le problematiche connesse ai beni culturali, conclude a marzo del 2018 il master annuale in Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il Patrimonio Culturale del Centro Studi Criminologici di Viterbo, occupandosi del grave traffico di reperti archeologici dalla Siria. Mossa quindi dal desiderio di contribuire in prima persona alla tutela e alla divulgazione del patrimonio culturale, collabora attivamente alla fondazione e alla redazione della rivista online The Journal of Cultural Heritage Crime. Felice di aver scoperto un nuovo modo per poter raccontare la storia e il patrimonio archeologico, dall’ottobre del 2018 entra a far parte del team di Entertainment Game Apps. come ricercatrice e curatrice di contenuti per videogiochi a tema storico-archeologico. 

 

Nina Marotta

Ricercatrice - Editor

Lureata in Archeologia presso l’Università degli Studi di Siena. Si occupa di didattica archeologica e promozione del patrimonio culturale. 

Dal 2011 al 2014 ha collaborato con il Museo archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli di Colle Val d’Elsa (SI) e il Parco Archeologico di Dometaia (SI) come operatrice didattica e museale. Tra il 2014 e il 2015 ha ideato, gestito e organizzato eventi e mostre per la Biblioteca Umanistica dell’Università degli Studi di Siena con lo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio bibliografico e archivistico. Cofondatrice, nel 2014, di M(u)ovimenti, associazione di promozione sociale che progetta iniziative di conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale collettivo su scala nazionale, lavorando con scuole, di ogni ordine e grado, enti pubblici e privati, cooperative e società che si occupano di comunicazione dei beni culturali. Nel 2014 crea insieme ad altri 4 archeologi Archeokids, il blog che racconta l’archeologia ai bambini e da allora si occupa della gestione e della scrittura dei contenuti del blog.

 

Emanuela D'Ignazio

Ricercatrice - Editor

Si laurea nel 2014 in Archeologia, con una specializzazione in ambito cristiano e medievale, presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Si diploma alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici della “Sapienza Università di Roma”, con una tesi in Archeologia ed Epigrafia Medievale. Consegue il Master in “Management dei Musei e delle Imprese Culturali” de Il Sole 24Ore, apprendendo gli strumenti manageriali efficaci per un adeguamento del business alle nuove esigenze del mercato culturale, al fine di promuovere e comunicare meglio i contenuti culturali. Attualmente è dottoranda alla Pontificia Università Gregoriana, con un progetto di ricerca in ambito topografico sulla Roma paleocristiana. Dal 2015 al 2018 ha lavorato per il Progetto SITAR della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, occupandosi dell’implementazione della piattaforma WebGIS, con finalità di tutela, valorizzazione e condivisione della conoscenza del patrimonio archeologico di Roma. Ha sviluppato ottime competenze nell’ambito del rilievo e disegno archeologico, GIS, e nella ricerca e gestione della documentazione storico-archeologica e d’archivio. Ha collaborato anche ad alcune attività di valorizzazione e promozione del Museo Nazionale Romano e tenuto lezioni al Master di II livello “Architettura per l’Archeologia”. Ha partecipato a numerose campagne di scavo e a progetti europei, come il Corpus Architecturae Religiosae Europae. Ha conseguito l’abilitazione di Guida Turistica e svolto sporadiche collaborazioni in ambito editoriale e scolastico. Da giugno 2019 collabora con Entertainment Game Apps. in qualità di archeologa e topografa specializzata.

 

Giulia Chellini

Modellatrice 3D

Laureata in Storia dell’Arte presso la Sapienza di Roma, si diploma presso la Scuola di Specializzazione in beni storico-artistici dell’Università di Siena con una tesi sulle tecnologie diagnostiche per i beni culturali. 

Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, si specializza nelle tecnologie applicate ai beni culturali: fotogrammetria, rilievo e modellazione 3D. Ha lavorato presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (RM) dove si è occupata di rilievo 3D in ambito museale. Ha continuato a specializzarsi nel settore delle tecnologie per i bbcc con l’ammissione alla scuola di Computer Graphics presso il CINECA di Bologna che le ha permesso di approfondire il mondo della modellazione 3D in rapporto alla fruizione tramite web. Contemporaneamente si occupa anche di divulgazione culturale: è operatrice didattica presso alcuni musei di Roma; progetta e svolge itinerari collaborando con Associazioni Culturali romane. Da Aprile 2018 collabora su commissione con Entertainment Game Apps. occupandosi di modellazione 3D. 

Marta Ascari

Compositrice

Cantante, compositrice, arrangiatrice e produttrice musicale.

Diplomata col massimo dei voti in Composizione per la Musica da Film al Conservatorio di Bologna (triennio) e al Conservatorio di Rovigo (biennio), si occupa di colonne sonore per videogame, documentari, film e spot pubblicitari. Firma i suoi album di musica pop con lo pseudonimo La Tarma e collabora con diverse figure di rilievo nella musica da film, contemporanea e leggera. Studia canto con Navid Mirzadeh (Metodo Lichtenberg®) e da anni abbina la creatività alla ricerca tecnica vocale. La sua scrittura spazia dalla musica orchestrale alla musica elettronica e si avvicina alla corrente del neo-minimalismo.

 

 

Mariarosaria Colacino

Junior Game Designer

Laureata in Archeologia, ha affiancato agli studi umanistici una formazione nel campo del game design. Alla costante ricerca di nuovi modi di comunicare il patrimonio culturale, di nuove dimensioni di esperienza e di punti di vista non univoci.

Elisa Picello

Business Analyst

Laureata magistrale in Comunicazione Creativa per i Beni Culturali presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, si occupa della divulgazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale attraverso la comunicazione digitale.

Dopo una laurea di I livello in Scienze dei Beni Culturali presso
l’Università degli Studi di Milano, si è interessata alla comunicazione nel
sistema culturale approfondendo in particolare l’ambito dei musei e del
digitale.

Teresa Magliocca

Editorial Assistant

Laureata magistrale in Competenze Testuali per l’Editoria presso l’Università per Stranieri di Siena, con una tesi di laurea in Editoria e Social Network. Analisi di una contaminazione vincente tra la letteratura “tradizionale” e i nuovi strumenti comunicativi social.

Si occupa di divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i nuovi canali comunicativi social, con un occhio di riguardo per il mondo dell’editoria e delle biblioteche.

Attualmente iscritta al Master Executive in Management del Patrimonio Culturale presso l’Università degli Studi di Siena e al Master in Social Media Manager presso la Scuola Artedata.
A breve inizierà un nuovo percorso di formazione nell’ambito dell’Europrogettazione per il patrimonio culturale.
Attualmente tirocinante presso Entertainment Game Apps., ricopre il ruolo di Editorial Assistant e collabora all’interno del team Press. 

Andrea Pennelli

Press Office Assistant

Laureato magistrale in linguistica presso l’Università di Bologna. Si occupa di didattica delle lingue e comunicazione digitale.

Parla fluentemente inglese e portoghese. Attualmente iscritto al Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo – MICA dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e tirocinante dell’area press di EGA.