Mercantia – Italy 1252 è un gioco di strategia con tratti di puzzle game ambientato nel mondo occidentale conosciuto nel XIII secolo, dove l’obbiettivo del giocatore è quello di vestire i panni da mercante e realizzare 60 oggetti in 3 livelli di difficoltà crescente.
Il Gameplay di Mercantia si sviluppa fondamentalmente su una dinamica lineare:
- selezionare l’oggetto da realizzare;
- individuare quali artigiani e quali materiali siano necessari alla realizzazione dell’oggetto selezionato;
- cercare nelle città gli artigiani e i materiali necessari per rientrare nel budget previsto;
- provare a realizzare l’oggetto.
Il gioco si sviluppa in due tavole ben precise:
La prima è la mappa del mondo di allora, con tutte le città ed i porti importanti che c’erano al tempo.
La seconda contiene l’elenco degli oggetti da realizzare i quali, una volta selezionati, offrono una serie di missioni e obbiettivi precisi.
Ogni missione da come obbiettivo la realizzazione dell’oggetto attraverso il rispetto di criteri precisi:
Spendere il meno possibile;
Utilizzare artigiani e materie prime più pregiate possibile;
Realizzare l’oggetto nel minor tempo possibile;
Le varie differenze fra gli obiettivi da raggiungere e quelli trovati (costi, tempo e qualità) danno alla realizzazione dell’oggetto un punteggio che va ad influire nella classifica personale del giocatore.
Per iniziare bisogna selezionare il pulsante “Oggetti” (1) nel quale saranno presenti i 60 oggetti realizzabili. I livelli si sbloccano man mano che vengono completati i livelli precedenti. I livelli non ancora sbloccati sono indicati con una chiave (2). Per iniziare la creazione di un oggetto, bisogna selezionare la sua icona (3).
Si aprirà una schermata che indica i 3 livelli i difficoltà con un breve racconto. Le difficoltà avanzate si sbloccheranno dopo aver completato tutti gli oggetti in difficoltà semplice.
Dopo aver selezionato il livello di difficoltà si aprirà una finestra con indicati quanti materiali (1) e quanti artigiani (2) sono necessari per realizzare l’oggetto, fino ad un totale massimo di 10. Per selezionare gli artigiani o i materiali da impiegare, basta premere sul rispettivo pulsante e si aprirà la lista dei vari artigiani e materiali fra cui scegliere. In basso a sinistra (3) viene indicato l’incarico in corso con gli attributi che dovrà rispettare. Premendo il pulsante +/- è possibile chiudere e aprire la schermata.
Una volta selezionati, la loro icona verrà inserita nel pulsante. E’ sempre possibile sostituire i componenti scelti premendo nuovamente il pulsante. In nessun oggetto vengono usati due artigiani o materiali uguali e bisogna assegnarne uno ad ogni pulsante presente.
Dopo aver chiuso la finestra per la selezione dei componenti, bisogna premere il pulsante “Mappa” (1) e selezionare la città nella quale cercare i componenti scelti prima (2). Nei primi livelli sarà possibile entrare solo nella città scelta a inizio gioco , ma proseguendo verranno sbloccate anche le altre. Le città bloccate sono indicate con una chiave (3). Per raggiungere rapidamente la propria città di partenza bisogna premere il pulsante (4).
Selezionando una città disponibile appariranno due pulsanti per ricercare gli artigiani (1) e i materiali (2) scelti in precedenza con gli attributi adatti (costo, qualità, giorni di produzione) a superare il livello.
Selezionando il pulsante di ricerca artigiani si aprirà un elenco contenente 20 artigiani per ogni tipo selezionato con differenti attributi.
Una volta selezionati gli artigiani con gli attributi ritenuti più adeguati, verranno indicati nella schermata dell’incarico con un bollino verde e un riassunto dei loro attributi (1). E’ sempre possibile sostituire gli artigiani selezionati riaprendo il pulsante di ricerca artigiani.
La ricerca dei materiali funziona nello stesso modo della ricerca degli artigiani. Se per l’oggetto da realizzare sono necessari più materiali (o artigiani) appariranno tutti nello stesso elenco.
Una volta scelti gli attributi per tutti gli artigiani e i materiali, sarà possibile completare l’oggetto. (1)
Questo pannello dà un riassunto di quali sono gli attributi previsti dall’obiettivo confrontati con quelli raggiunti dal giocatore. Il costo è dato dalla somma dei singoli costi di tutti i materiali e artigiani impiegati, mentre la qualità è data dalla media delle singole qualità. Per completare il livello premere il pulsante di conferma (1), per tornare indietro e modificare artigiani e materiali, premere annulla (2).
Il livello verrà completato solo se sono stati rispettati gli attributi richiesti, e anche se sono stati scelti materiali e artigiani corretti! Se si fallisce un livello non è necessario ricominciare da capo, basta tornare nei pannelli di selezione materiali e artigiani e modificare ciò che si ritiene opportuno.