Umbria Perugia Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria Kylix attica a figure nere raffigurante cervo pascente e lotta fra galli, officina dei "Piccoli Maestri", Tleson, Perugia, Necropoli del Palazzone 555-535 a.C. Coperchio di urna con recumbente femminile in terracotta policroma con tracce di doratura, produzione chiusina, Castiglion del Lago, Goiella, inizi II secolo a.C.Stele in arenaria con guerriero, Montegualandro, fine VII- inizi VI secolo a.C.Offerente “ombra della sera” in bronzo, Magione, Caligiana, III-II secolo a.C.Elmo in bronzo, Castiglione del Lago, Stigliano, fine IV – inizi III secolo a.C.Elementi di collana a cilindretti, collezioni museali, III secolo a.C.Orecchini d'oro con testa femminile di derivazione da prototipi tarantini, Perugia, Santa Caterina Vecchia, seconda metà del IV secolo a.C. Anfora a figure nere raffigrante guerrieri e cavalli, Perugia, Monteluce, 500 a.C.Kelebe usata come cinerario con personaggi ammantati, Perugia, Monteluce, Predio Ara, fine IV secolo a.C.Alto rilievo in terracotta policroma raffigurante figura virile, Otricoli, Madonna del Buonconsiglio o di San Fulgenzio, metà II secolo a.C.Kelebe etrusco a figure rosse con scene funerarie legate al mondo dionisiaco, Perugia, Monteluce, Predio Ara, fine IV secolo a.C.Fornello in bucchero, territorio di Chiusi, 550 a.C.Urna cineraria policroma in travertino con tracce di foglia d'oro applicate sulla superficie, recumbente sul coperchio e centauromachia sulla fronte, appartenente alla famiglia etrusca Cacni, Perugia, Elce, II secolo a.C.Cratere a campana attico a figure rosse raffigurante divinità, Perugia, Frontone, Preio Rossi, 350-325 a.C.Sfinge in calcare travertinoso, Perugia, Villa di Colle del Cardinale, metà VI secolo a.C. Kylix attica raffigurante personaggio su kline che gioca al kottabos, Perugia, Pallotta, 480 a.C.Figura marina in bronzo pertinente al rivestimento di carri, Perugia, San Mariano, 550-540 a.C.Urna in travertino dipinto e stuccato di Arnth Cai Cutus, coperchio con defunto recumbente, casas decorata da giovane con due grifi, appartenente alla famiglia etrusca Cai Cutu, Perugia, Monteluce, via Madonna del Riccio, III secolo a.C. Divinità alata con colomba in bronzo, rivestimento di carro, Perugia, San Mariano, 550-500 a.C.Lamina in bronzo di carro, Perugia, San Mariano, 530-520 a.C.Teste femminili in lamina bronzea, rivestimento di carro, Perugia, San Mariano, 550-540 a.C.Askos fittile configurato a corpo di cerbiatto, Amelia, seconda metà IV-inizi III secolo a.C.Sarcofago dello Sperandio in pietra fetida, Perugia, Sperandio, 510-500 a.C.Kottabos in bronzo, Perugia, Necropoli del Frontone, 350-325 a.C. Base di cippo in pietra fetida, 500-450 a.C.Antefissa a testa di Sileno, Perugia, Cattedrale, IV-III secolo a.C.Spada ad antenne in bronzo, Perugia, Fontivegge, San Quirico, IX-VIII secolo a.C.Statua di divinità silvestre in terracotta, Perugia, Compresso, II-I secolo a.C.Base frammentaria in pietra fetida, Castiglione del Lago, Porto, 490-480 a.C.Cippo perugino in travertino con scritta etrusca, atto notarile, Perugia, San Marco, III-II secolo a.C.Ricostruzione di calesse etrusco, Perugia, San Mariano, 560 a.C.Sfinge in nenfro, Cetona, 530-525 a.C.Bronzetto votivo, Perugia, Necropoli del Frontone, 350-325 a.C.Urna cineraria in travertino raffigurante un architetto appartenente alla famiglia etrusca Rafi, Perugia, Necropoli del Cimitero, 150-100 a.C.Bassorilievo raffigurante un albero e degli uccelli Precedente Successivo Todi Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria Kantharos in bucchero. Fine VII-inizi VI sec.a.C. Necropoli preromanaKantharos in vernice nera “tipo Todi”. Fabbrica di Malacena. Fine IV-inizi III sec.a.C. Necropoli preromanaVaso potorio plastico costituito da due facce di satiro opposte. Gruppo Bruschi. Fine IV sec.a.C. Necropoli preromanaZecca di Todi. Oncia della serie fusa di peso ridotto con il nome della città di Todi in lingua umbra nella forma abbreviata TV. Dritto e rovescio. III sec.a.C.Zecca di Todi. Mezzo della serie coniata. D/testa di Sileno volto a destra. R/aquila ad ali spiegate e leggenda TVTERE. Dritto e rovescio. III sec.a.C.Zecca di Todi. Asse della serie fusa di peso intero con il nome della città di Todi in lingua umbra nella forma estesa TVTERE. Diritto e rovescio. III sec.a.C.Graffione in bronzo. Necropoli preromana. V-IV sec.a.C.Orecchino in oro. Necropoli preromana. IV-III sec.a.C.Bronzetto votivo raffigurante una offerente incinta. V sec.a.C.Pendaglio in oro raffigurante un amorino. Necropoli preromana. IV-III sec.a.C.Antefissa a testa femminile Bassorilievo raffigurante un albero e degli uccelliBassorilievo su urna funebre raffigurante il viaggio agli Inferi Precedente Successivo