Sta per aggiungersi un altro membro nella squadra di mobile e tabletop games di casa EGA, dopo il primogenito Prosperity Italy 1434 e Mercantia Italy 1252, è in arrivo Sigerico: il viaggio.
Sviluppato in collaborazione con Italia Medievale, Il terzo nato in casa EGA è molto diverso dagli altri prodotti sviluppati fino ad ora, si tratta di una interactive fiction a scelta multipla, un libro game nel quale il progresso della storia è intrecciato con le decisioni del giocatore.
Il gioco è ispirato e muove, come gli altri titoli EGA, da uno spaccato di storia medioevale: le vicende dell’Arcivescovo Sigerico che percorse la via Francigena nel 990 d.C. Sigerico rimase talmente estasiato da ciò che vide nel suo viaggio di ritorno, da Roma a Canterbury, che decise di tenere un diario nel quale descrisse le 80 tappe percorse. Questo documento, conservato oggi al British Museum, è una delle fonti storiche di maggiore importanza poiché rappresenta la prima vera descrizione che ci sia giunta della Via Francigena.
Il diario di Sigerico viene considerato la fonte itineraria più autorevole, tanto che spesso si parla di “Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico” per definire la versione più “filologica” del percorso. Non per casualità il suo contenuto è stato scelto da EGA, con il prezioso aiuto di Italia Medievale, come traccia sulla quale poggia il gioco. Ciò che Sigerico appuntò, nella sua cronaca di viaggio, è stato usato per costruire la trama di gioco nel quale il giocatore vestirà i panni dell’Arcivescovo.
Sarà il giocatore, grazie all’utilizzo di risposte multiple, a decidere le sorti del viaggio di Sigerico. Durante il percorso l’utente dovrà affrontare molte insidie nel quale potrà perdere o raccogliere risorse, queste saranno determinanti per l’avanzamento del viaggio. All’interno della storia testuale sono state inserite alcune prove come quesiti riguardo il viaggio di Sigerico, puzzle, lancio di dadi, ruota della fortuna in un’estetica minimale in stile pergamena.
Il progetto di EGA prevedrà che in Sigerico: il viaggio venga implementata la tecnologa della realtà aumentata grazie alla geo localizzazione della mappa in gioco. Se il giocatore si troverà in loco, cioè in una delle 80 tappe, avrà la possibilità d’inquadrare, attraverso il proprio device, il simbolo originale della Via Francigena e otterrà dei contenuti extra riguardanti il luogo.
Ma questa non sarà l’unica funzione possibile, l’utente potrà scattare foto e caricarle sul gioco. Foto che avranno la funzione di documentare meglio i punti d’interesse e daranno modo al giocatore di creare contenuti ex novo, lasciando una traccia che gli altri utenti potranno vedere.
Come gli atri giochi EGA Sigerico: il Viaggio non è da intendere come un gioco educativo, la conoscenza che si può derivare giocando ha come scopo quella di trasmettere e appassionare ad un pezzo della nostra storia attraverso il mezzo videoludico inclusivo per natura.
