The Umbrian Chronicles
UN VIDEOGIOCO PER VALORIZZARE IL TERRITORIO DI SPOLETO E DELLA VALNERINA
The Umbrian Chronicles è il nuovo videogioco, per smartphone e tablet, targato Entertainment Game Apps, Ltd. sviluppato all’interno del progetto Connessioni museali: tra valli e monti, borghi e città della Regione Umbria, per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale di 11 istituzioni museali dislocate in 5 Comuni nel territorio di Spoleto e della Valnerina.
The Umbrian Chronicles è un videogioco narrativo che segue le vicende della protagonista Ponzia: giunta a Spoleto per scrivere un articolo sulla vita culturale del territorio locale, visiterà musei, incontrerà personaggi storici, conoscerà miti e racconti, scoprendo inoltre che proprio in quei luoghi si nasconde la storia delle sue origini.
Grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Italian Videogame Program per la realizzazione di The Umbrian Chronicles, sono state effettuate ricerche e sopralluoghi riguardo le 11 istituzioni museali e i 5 Comuni umbri coinvolti nel progetto, oltre ad altri luoghi di interesse:
- Spoleto: Palazzo Collicola, Casa Romana, Museo del Tessuto e del Costume, Museo della Ex Ferrovia Spoleto-Norcia, Museo delle Miniere, MUST Museo di Scienze del Territorio – Laboratorio Scienze della Terra, Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, Museo Archeologico Nazionale e Teatro romano, Basilica di San Salvatore e Cimitero monumentale
- Cerreto di Spoleto: Museo delle Mummie, CEDRAV – Museo del Ciarlatano
- Monteleone di Spoleto: Museo della Biga, rovine Monastero di Santa Caterina
- Sant’Anatolia di Narco: Museo della Canapa, Abbazia dei Santi Felice e Mauro, Piano delle Melette
- Vallo di Nera: Casa dei Racconti, Chiesa di Santa Maria Assunta
«Per EGA rappresenta un’opportunità unica di poter valorizzare musei così diversi fra di loro, senza un apparente filo conduttore. Dal punto di vista narrativo e tecnologico continua la strada intrapresa di miglioramento. Un progetto interessante a 360°, considerati i tempi di realizzazione dettati dal bando», commenta Maurizio Amoroso – CEO di Entertainment Game Apps.
Grazie ai materiali raccolti sono state selezionate le informazioni storico-culturali più pertinenti e utili allo sviluppo della trama narrativa di The Umbrian Chronicles; l’ambientazione di gioco vede invece come protagonisti i principali luoghi di interesse nei 5 Comuni coinvolti, di cui sono stati riprodotti gli edifici in 3D con un’estetica low poly capace di renderli, in modo stilizzato ma realistico, immediatamente riconoscibili al giocatore. In questo modo il videogioco diventa uno strumento didattico utilizzabile sia on site che off site, ovvero al di fuori delle sedi museali.
The Umbrian Chronicles si propone come strumento ludico e didattico per la valorizzazione del territorio di Spoleto e della Valnerina verso le nuove generazioni. Pertanto a tale scopo la Entertainment Game Apps ha avviato una specifica attività di monitoraggio sottoponendo due questionari agli studenti delle scuole secondarie di primo grado locali: il primo inteso a valutare la loro conoscenza del patrimonio culturale locale prima dell’uscita del videogioco, il secondo per comprendere l’effettivo impatto dell’utilizzo di The Umbrian Chronicles nel loro apprendimento sulla cultura locale.
Ulteriore novità del progetto è stata la collaborazione con il canale Twitch “La bottega della strega”, i cui streaming settimanali hanno raccontato in anteprima gli sviluppi del videogioco.
Il progetto è realizzato con il contributo della
Regione Umbria
